Le abilità linguistiche dei bambini portatori della sindrome ad anello sono al centro di uno studio condotto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista Psichatria dell’Infanzia e dell’adolescenza.
[AdSense-A]
I ricercatori hanno condotto uno studio osservazionale su 13 bambini dell’associazione internazionale RING14, di età compresa tra i cinque e i quindici anni ed hanno messo in luce l’assenza di uno sviluppo linguistico omogeneo in bambini con un medesimo quadro genetico – gruppi appartenenti alla sindrome del cromosoma ad anello e gruppi affetti da anomalie strutturali del cromosoma 14.
Dalle indagini emerge che le abilità linguistiche di questi bambini si differenziano in termini di sviluppo e di competenza, variano quindi a seconda dei soggetti analizzati.
Queste informazioni aprono la strada a nuove ipotesi di intervento terapeutico per il trattamento della sindrome ring 14, malattia genetica rara che colpisce i bambini e che si caratterizza per delezioni e traslocazioni a carico del cromosoma 14.
Fonte: Ufficio Stampa RING14 Onlus
D’Odorico, L., Giovannini, S., Majorano, M., Martinelli, P., Zampini L. ( 2011), Competenze linguistiche in bambini di lingua italiana con aberazioni del cromosoma 14. Psichatria dell’Infanzia e dell’adolescenza, 78 (2), 449-456.