Anche quest’anno il 18 maggio avrà luogo il “Fascination of Plants Day 2013”, un’iniziativa lanciata dall’EPSO (European Plant Science Organization), associazione che raccoglie più di duecento istituzioni di ricerca, università e dipartimenti in Europa. Lo scopo di questo evento, che vedrà coinvolti circa cinquanta paesi in Europa, Asia, Africa, Nord America e Australia, è migliorare la visibilità della ricerca sulle piante e sottolinearne l’importanza per l’economia e per l’ambiente.
Le piante, infatti, oltre ad essere all’origine di tutti gli alimenti che consumiamo, sono una fonte essenziale di materie prime e costituiscono una componente fondamentale sia del paesaggio che degli ecosistemi acquatici e terrestri. Per il crescente bisogno di una economia sostenibile – bioeconomia – nei prossimi anni l’agricoltura e le piante giocheranno un ruolo fondamentale per un nuovo modo di produrre basato sull’utilizzo di risorse rinnovabili e su processi ecologicamente sostenibili.
L’iniziativa Fascination of Plants Day 2013 vuole alimentare il dialogo fra ricercatori e cittadini, illustrando come la nostra vita sia legata all’esistenza delle piante ed evidenziando il valore della ricerca nel settore della biologia vegetale.
Per questo motivo, numerose istituzioni scientifiche, università e centri di ricerca, insieme ad agricoltori e imprese, apriranno al pubblico orti botanici, serre sperimentali, laboratori e musei per far conoscere la bellezza del mondo delle piante e illustrare ciò che si sta facendo per aumentare la produzione e la qualità dei prodotti vegetali non solo per l’alimentazione, ma anche per gli usi industriali, farmaceutici, energetici e ambientali.
In diverse città italiane saranno organizzate svariate iniziative, comprendenti mostre didattiche, visite guidate ai parchi cittadini, laboratori di biologia vegetale per ragazzi, concorsi per le scuole, e tanto altro.
Un elenco completo e ulteriori informazioni sulle iniziative che si terranno in Italia è disponibile all’indirizzo http://www.plantday.it.
A Milano gli eventi saranno concentrati nell’area di Città Studi nei giorni 17 e 18 maggio 2013.
Varie le iniziative proposte fra cui:
- “E l’uomo creò le sue piante“, mostra-percorso sulla domesticazione delle piante, in cui i visitatori potranno apprezzare le differenze tra le piante attualmente coltivate e i loro antenati e quindi comprendere come il lavoro di miglioramento genetico tragga le sue radici in un antico passato e sia fondamentale per creare piante che soddisfino le esigenze dell’uomo (presso Orto Botanico, Cascina Rosa);
- “La Natura in città“, percorso guidato per imparare ad osservare e riconoscere le piante del quartiere e della città di Milano;
- Una serie di laboratori didattici indirizzati a bambini e famiglie (IBBA – CNR, Cascina Rosa – Orto Botanico, Dipartimento di BioScienze; Scienze Agrarie e Ambientali – Università di Milano):
- “Mani in pasta”: non tutte le farine sono adatte per fare il pane (IBBA – CNR);
- “Impolliniamo!”: prove pratiche di miglioramento genetico (IBBA – CNR);
- “Trova il mutante”: quando la variabilità naturale non basta (IBBA – CNR);
- “Una giornata senza piante”, scoprire con un gioco come sarebbe difficile la vita senza piante (IBBA – CNR);
- “Piante in scatola”: una piantina in dono per ricordare il fascino delle piante (IBBA – CNR);
- “Per fare il miele ci vuole un fiore”: alla scoperta dei fiori visitati dalle api (IBBA – CNR);
- “L’ABC dei fiori…” alla scoperta di come le piante costruiscono i fiori (Dipartimento di BioScienze – Università di Milano);
- “Frutti antichi” mostra di antiche varietà di frutti (Scienze Agrarie e Ambientali – Università di Milano);
- “Cereali & Co.”, domesticazione e utilizzo del mais nel tempo (Scienze Agrarie e Ambientali – Università di Milano);
- “Piante da vedere, toccare, annusare e per dipingere” (Scienze Agrarie e Ambientali – Università di Milano).
- “Quattro chiacchiere con gli scienziati delle piante”, brevi conferenze su “Piante e biotecnologie” (IBBA – CNR), ” Noi e i semi di cui ci nutriamo: lotta per la sopravvivenza?” (IBBA – CNR), “Piante per produrre energia dalle biomasse” (Scienze Agrarie e Ambientali – Università di Milano).
Per informazioni e contatti
Sito italiano: http://www.plantday.it/
Sito Internazionale : http://www.plantday12.eu/