Un esame del sangue della madre durante le prime settimane di gravidanza può individuare la probabilità che il feto sia affetto dalla Sindrome di Di George.
Read More
G-test: test genetico prenatale non invasivo in Italia
Approccio di ultima generazione allo screening non invasivo delle patologie cromosomiche più comuni, dalla Sindrome di Down o trisomia 21 alle trisomie 13 e 18, alcune sindromi da delezione come “Cri du Chat”, la Sindrome di Di George e alcune malattie monogeniche o mendeliane.
Read More
Sessualità maschile oltre la malattia
Problemi sessuali e perdita della continenza urinaria sono le principali complicazioni dei trattamenti per la cura del tumore della prostata.
Read More
Allergia alimentare o intolleranza alimentare: cosa fare
I sintomi delle intolleranze alimentari possono essere confusi con alcuni di quelli provocati dalle allergie alimentari. Capita sovente che il corpo reagisca a certi alimenti ma gran parte di queste reazioni sono causate da una intolleranza piuttosto che da una allergia.
Read More
Prevenzione dell’allergia alle arachidi nel bambino
Quando e come introdurre o evitare le arachidi nella dieta del bambino: i ricercatori fanno il punto sulle strategie più efficaci per prevenire lo sviluppo dell’allergia alle arachidi nei più piccoli.
Read More
Sigaretta elettronica: possibile riduzione dei danni respiratori per i fumatori incalliti
La e-cig potrebbe contribuire a liberare quasi il 50% dei fumatori dall’uso delle sigarette tradizionali. La sigaretta elettronica evita crisi di astinenza da nicotina ed è un valido strumento di dissuefazione in ambito sanitario.
Read More
Terapia del dolore nel bambino
Il dolore e la sofferenza dei bambini colpiti da gravi patologie vanno gestiti e trattati in modo adeguato per garantire ai piccoli pazienti una buona qualità della vita. Le necessità di analgesia del bambino con patologia sono al centro di un progetto di formazione rivolto ai medici Pediatri italiani.
Read More
Tumore mammario: efficacia di trastuzumab e rischio di effetti tossici
Il trattamento con Trastuzumab, farmaco antitumorale usato nei casi di tumore mammario HER2-positivo, aumenta le probabilità di sopravvivere più a lungo ma incrementa anche il rischio di sviluppare problemi cardiaci gravi.
Read More
Tumore al polmone in aumento tra le donne
I nuovi casi di carcinoma polmonare sono in aumento soprattutto tra le donne e l’incremento dell’incidenza di questa neoplasia negli ultimi 12 anni è correlata ad alcuni fattori di rischio, primo fra tutti il fumo di sigaretta inteso sia come abitudine al fumo sia come fumo passivo.
Read More
Ambiente e Arteterapia per l’Alzheimer
Le sollecitazioni percettivo-sensoriali possono avere una importante funzione benefica sui pazienti affetti da Alzheimer: le emozioni positive hanno un effetto terapeutico e possono rallentare la progressione della malattia.
Read More
Diagnosi prenatale non invasiva
Con un prelievo di sangue della madre e di saliva del padre sarà possibile valutare eventuali anomalie genetiche nel feto. Il test è un importante passo avanti verso la messa a punto di tecniche non invasive per identificare già nei primi mesi di gravidanza una vasta gamma di malattie genetiche.
Read More
Reazioni avverse ai farmaci
Nonostante l’incidenza delle reazioni avverse ai farmaci sia difficile da calcolare, è stato stimato che il 5% dei ricoveri ospedalieri in urgenza sia dovuta a reazioni avverse ai farmaci di uso corrente.
Read More
Malattie a trasmissione sessuale: la prevenzione non ha età
La diffusione delle malattie a trasmissione sessuale è in aumento nella fascia di età compresa tra i 45 e i 65 anni. Il senso di sicurezza dato dall’esperienza e la mancanza di percezione del rischio sono tra le principali cause della maggiore diffusione registrata negli ultimi anni.
Read More
Colestasi: come proteggere il fegato dall’accumulo di acidi biliari
Un team di ricercatori italiani ha individuato una possibile strategia farmacologica per proteggere il fegato dai danni causati dall’eccessivo accumulo di acidi biliari. Quando il flusso di bile dal fegato all’intestino è difettoso o completamente interrotto si parla di colestasi, malattia del fegato che può condurre al trapianto d’organo o…
Read More
Colecalciferolo nel trattamento dell’epatite C
La supplementazione con vitamina D3 migliora la risposta al trattamento antivirale nei pazienti naive affetti da epatite C cronica. La carenza di vitamina D interessa circa il 90% delle persone colpite da patologie croniche del fegato ed è stata associata ad un peggioramento della malattia e ad una scarsa risposta…
Read More
Essure: metodo naturale per la contraccezione permanente
Essure è un metodo contraccettivo permanente e non reversibile indicato per le donne che per scelta o per necessità non vogliono più avere figli e desiderano una soluzione definitiva. Approvato nel 2002 si è dimostrato efficace e sicuro nel prevenire gravidanze indesiderate.
Read More
Terapia per ridurre i danni dell’esposizione alle radiazioni
La somministrazione combinata di due farmaci potrebbe essere di aiuto per alleviare i disturbi causati dall’esposizione ad alti livelli di radiazioni. Questa terapia, ancora in fase di sperimentazione, si è dimostrata efficace anche a distanza di un giorno dall’esposizione aprendo così la strada ad un possibile futuro uso in caso…
Read More
Effetti tossici dell’aconito nella medicina ayurvedica
I preparati della medicina tradizionale indiana che contengono aconito possono determinare l’insorgenza di effetti avversi come ipotensione e bradicardia dovute alla tossicità degli alcaloidi diterpenici presenti nelle piante del Genere Aconitum. Risulta pertanto necessario attenersi in modo scupoloso alle dosi raccomandate e assumere questi preparati sotto stretto controllo medico.
Read More
Metodo ERAS per un veloce recupero dagli interventi chirurgici
Il metodo ERAS prevede una serie di procedure ottimizzate che assicurano degenze più brevi del 30%, minori complicanze post-operatorie e un rapido recupero del paziente alla vita normale oltre ad una sensibile riduzione della spesa sanitaria.
Read More