Ripulire le cellule dalle sostanze di scarto è un nuovo potenziale strumento terapeutico per contrastare i danni causati da numerose malattie degenerative come l’Alzheimer e il Parkinson o anche ciò che avviene durante il normale processo di invecchiamento.
Read More
Ambulanza antibatterica
E’ stata realizzata la prima ambulanza rivestita con tessuti antibatterici capaci di abbattere la crescita dei batteri presenti sulle superfici. Sono tessili nano-strutturati innovativi che non hanno controindicazioni per le persone, costano come i materiali tradizionali e non richiedono alcun tipo di manutenzione.
Read More
Come le cellule cercano di sopravvivere al digiuno forzato
Alla carenza di nutrienti le cellule rispondono con l’allungamento dei mitocondri, cercano così di proteggersi dalla morte. Questo meccanismo potrebbe essere usato per sviluppare terapie volte a preservare la vitalità cellulare compromessa in molte patologie degenerative, rare e genetiche come l’atrofia ottica dominante e la corea di Huntington oltre che…
Read More
Una mappa dei geni regolati da ISWI
La proteina ISWI è coinvolta nella regolazione dell’espressione di geni associati a numerose malattie, rare e genetiche come la Sindrome di Williams e anche diversi tumori. ISWI rappresenta quindi la chiave di volta per individuare e spiegare i meccanismi alla base di molte patologie, anche diverse tra loro, ma accomunate…
Read More
Un insetticida naturale che colpisce i bruchi allo stomaco
Pomodori e patate hanno a disposizione una nuova arma per difendersi dagli insetti: è l’enzima TD2 che svolge la sua azione quando la foglia masticata arriva nel digerente dei lepidotteri. TD2 va a minare alla base la crescita dell’insetto poiché degrada un amminoacido essenziale prima che questo venga assorbito.
Read More
Nuovi polimeri per combattere i batteri antibiotico-resistenti
Nanostrutture biodegradabili che lisano in modo selettivo le membrane cellulari potrebbero rivelarsi una nuova arma per contrastare il crescente problema della diffusione di batteri antibiotico-resitenti. Le nanoparticelle agiscono in modo diverso rispetto agli antibiotici tradizionali e la speranza è che i batteri trovino maggiore difficoltà ad evolvere resistenza nei confronti…
Read More
Un approccio alternativo per la diagnosi precoce del tumore
Le impostazioni reichiane sviluppate dal dott. Armando Vecchietti, se accolte dalla comunità scientifica, modificheranno radicalmente la diagnosi e la cura dei tumori.
Read More
La struttura molecolare delle lipoproteine HDL nell’uomo
E’ stata determinata per la prima volta la struttura molecolare delle lipoproteine ad alta densità HDL circolanti nel sangue dell’uomo. Il modello reale di queste proteine che trasportano il “colesterolo buono” rappresenta il punto di partenza per spiegare gli effetti protettivi di queste sostanze sul sistema cardiovascolare.
Read More
Simmetrizzazione delle categorie concettuali
Da un secolo sia la relatività che la teoria dei quanti si reggono in parte su due unità ritenute naturali e intoccabili, la costante h di Planck e la velocità della luce c. La misurabilità delle costanti è frutto di una dicotomia del pensiero.
Read More
Sistema multimediale di apprendimento per bambini con difficoltà cognitive
Il progetto TERENCE ha lo scopo di sviluppare e valutare l’efficacia di un sistema informatico adattativo di apprendimento capace di aiutare i bambini a migliorare le proprie capacità di comprensione del testo scritto stimolando il ragionamento sulle relazioni tra gli eventi narrati.
Read More
CYP27B1 e il ruolo della vitamina D nel metabolismo umano
CYP27B1 è l’enzima che permette la conversione della 25(OH)D in calcitriolo. Questa forma attiva di vitamina D è coinvolta nella regolazione della produzione e della secrezione di numerosi ormoni, ha un ruolo anche nel controllo della differenziazione e della proliferazione cellulare oltre a contribuire alla modulazione della risposta immunitaria.
Read More
Ovaio artificiale
Un team di ricercatori americani ha messo a punto un “ovaio umano artificiale” che potrà in futuro rappresentare un modello per lo studio dell’infertilità femminile, di patologie come il tumore delle ovaie e consentire la sperimentazione di farmaci e di nuovi metodi contraccettivi.
Read More
Peptidi per riparare il cuore
I farmaci a base di peptidi potrebbero dimostrarsi utili per stimolare la crescita e la proliferazione delle cellule cardiache così da essere un valido aiuto per i malati che hanno subito un danno al cuore.
Read More
Cellule staminali per migliorare la cura delle malattie
Le cellule staminali pluripotenti indotte (cellule iPS) potrebbero aiutare i ricercatori a migliorare i modelli di studio di numerose patologie dell’essere umano e cambiare per sempre il modo in cui i nuovi farmaci vengono sviluppati e testati.
Read More
Un nuovo modello per lo studio dell’epatite
E’ stato realizzato un nuovo modello animale, si tratta di un topo che ospita nel proprio fegato un gran numero di epatociti umani. Questo topo dal fegato modificato consentirà una più efficace sperimentazione clinica con lo scopo di migliorare la comprensione del virus dell’epatite per individuare nuove strategie terapeutiche atte…
Read More
Brain Imaging per la comunicazione dei pazienti in stato vegetativo
E’ possibile che le persone in stato vegetativo siano più coscienti di quanto si pensasse. Recenti studi hanno usato la risonanza magnetica funzionale per mettere in evidenza che alcuni tra questi pazienti sono in realtà capaci di pensare e di comunicare. Si aprono quindi nuove opportunità per tutti i malati…
Read More
Eritrociti artificiali per il rilascio di farmaci
Sono state messe a punto delle cellule artificiali che mimano per forma, dimensione e funzione gli eritrociti naturali. Queste particelle sintetiche potranno in futuro svolgere importanti funzioni nell’organismo umano: una volta immesse nel circolo sanguigno potrebbero servire per il trasporto di ossigeno, di marcatori e di farmaci.
Read More
Farmacologia medica
Il termine farmacologia deriva dal greco pharmakon, veleno, e logos, discorso; è la scienza che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi. Qualsiasi sostanza ad attività biologica, sia essa dotata di proprietà terapeutiche e non, che abbia la capacità di modulare funzioni fisiologiche…
Read More
Batteri mangia-uranio
In natura esistono dei batteri in grado di rendere inerti le scorie radioattive. Si tratta di microrganismi solfo-riduttori che mediante la riduzione dell’uranio (VI) in uranio (IV) producono l’uraninite, un minerale relativamente insolubile che potrebbe rappresentare un potenziale meccanismo di sequestro dell’uranio presente nelle acque sotterranee.
Read More
Un segnale luminoso per il rilascio di farmaci nell’organismo
I farmaci potrebbero essere liberati nelle cellule viventi per mezzo di capsule fotosensibili. Il rilascio mirato di specifici farmaci in particolari tessuti migliorerebbe l’efficacia dei trattamenti medici evitando l’impatto negativo sul resto del corpo.
Read More