Parliamo di risparmio energetico, risorse rinnovabili, nuove tecnologie e, più in generale, di sviluppo sostenibile: sviluppo in grado di non compromette la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie necessità. La dimensione della popolazione umana è un fattore rilevante per lo sviluppo e il mantenimento di una società sostenibile…
Read More
Meteo: supercomputer per le previsioni del tempo
Le previsioni meteorologiche sono ricavate dall’osservazione terrestre delle immagini raccolte dai satelliti e su modelli previsionali sofisticati che consentono ai meteorologi di esprimere previsioni basate sull’osservazione diretta dei fenomeni atmosferici.
Read More
Carbon Capture and Storage
La Carbon Capture and Storage (CCS) è nuova tecnologia che potrebbe consentire di ridurre le emissioni di gas serra ed abbattere i costi per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Read More
Le lenti a contatto del futuro: tecnologia avanzata ai livelli di Google Glass
Lenti a contatto per fornire agli occhi la visione di contenuti multimediali o per proiettare direttamente sulla nostra retina le immagini di un display digitale.
Read More
Colloidi: nuovo strumento per studiare l’attrito
I colloidi rappresentano un valido strumento per comprendere i meccanismi dell’attrito microscopico. Si aprono così nuove e interessanti prospettive nel campo della miniaturizzazione dei componenti hi-tech nanotecnologici.
Read More
Fotovoltaico e agricoltura: maggiore produttività in meno spazio
L’Agrovoltaico® permette di unire sullo stesso appezzamento di terra la produzione di energia da un impianto fotovoltaico e la produzione agricola. Ecco il modo per incrementare la produttività del terreno.
Read More
Coltivare alghe per produrre biocarburanti
Il metodo sviluppato dai ricercatori NASA per far crescere le alghe ha lo scopo di pulire le acque reflue, catturare anidride carbonica e produrre la materia prima per ottenere biocarburanti senza intaccare le risorse destinate all’agricoltura.
Read More
Idrogel autoriparante
Un idrogel capace di ripararsi da solo in pochi secondi e in grado di formare legami abbastanza forti da resistere a trazioni ripetute. Questo materiale sintetico autoriparante potrebbe avere importanti applicazioni in campo medico, farmaceutico e industriale.
Read More
Fotovoltaico galleggiante
Piattaforme galleggianti con pannelli fotovoltaici: la nuova tecnologia supera numerose limitazioni dei pannelli fotovoltaici tradizionali ed ha un migliore rendimento energetico.
Read More
Microchips ottici
I microchips del futuro useranno la luce al posto dell’elettricità e in questo modo sarà possibile contenere i consumi energetici per lo spostamento dei dati.
Read More
Batteria per le energie rinnovabili
Una batteria capace di ricaricarsi 40 mila volte senza perdere in modo significativo la sua capacità di carica potrebbe aprire la strada ad una migliore fruibilità delle energie rinnovabili.
Read More
Automobili a risparmio di carburante
Il consumo di carburante potrebbe essere drasticamente ridotto grazie ad una maggiore automazione delle automobili. Il risparmio economico e di emissioni sarebbe accompagnato da una riduzione del rischio di incidenti stradali grazie al controllo computerizzato dei veicoli.
Read More
Vedere attraverso i muri
Vedere ciò che accade dietro ad una parete è diventata realtà grazie ad una nuova tecnologia radar sviluppata dai ricercatori del MIT Lincoln Laboratory. Il nuovo radar permette di vedere attraverso le pareti e ottenere immagini in tempo reale. Studiato per l’impiego militare potrà essere usato in ambito civile dalle…
Read More
Batteria a differenza di salinità
Una nuova tecnologia che sfrutta la differenza di salinità tra acqua dolce e acqua di mare promette di produrre energia elettrica in modo economico e con un basso impatto ambientale.
Read More
Sistema di raffreddamento a energia solare
Condizionatori d’aria e dispositivi refrigeranti più efficienti ed economici grazie all’impiego di nuovi materiali che permetteranno di mettere a punto refrigeratori ad assorbimento più piccoli così da migliorarne l’abbinamento con gli impianti solari temici.
Read More
Molibdenite: elevate prestazioni per l’elettronica
La molibdenite ha straordinarie proprietà che la renderebbero migliore del silicio e del grafene per le applicazioni in elettronica. L’impiego della molibdenite permetterà forse in futuro di realizzare celle solari flessibili più efficienti, dispositivi elettronici e microprocessori capaci di elevate prestazioni a fronte di un ridotto consumo energetico.
Read More
Cromatografia liquida ad alta prestazione
L’HPLC (cromatografia liquida ad altra prestazione) sfrutta pressioni elevate, ha un buon grado di risoluzione e consente di ottenere con rapidità la separazione delle sostanze. E’ una tra le tecniche cromatografiche maggiormente in uso sia in ambito industriale sia nella ricerca medica e scientifica.
Read More
Desalinizzatore a energia solare
Un nuovo impianto di purificazione dell’acqua marina sfrutterà le ultime innovazioni nel campo delle tecnologie per l’energia solare e un sistema di filtrazione più efficiente. Il desalinizzatore verrà realizzato in Arabia Saudita, Paese che ricava la maggior parte del fabbisogno di acqua potabile attraverso la rimozione del cloruro di sodio…
Read More