Sono in progetto dieci nuovi impianti che sfrutteranno l’energia mareomotrice e l’energia delle onde marine per generare energia elettrica pulita nel mare a nord della Scozia.
Read More
Biocarburanti: nuovi metodi produttivi
I recenti sviluppi tecnologici per la produzione dei carburanti rinnovabili mirano a individuare metodi che escludano l’uso della fotosintesi per privilegiare da una parte l’impiego accoppiato di microrganismi e celle solari, dall’altra la messa a punto di una fotosintesi artificiale.
Read More
Energia eolica a basso costo
L’implementazione delle tecnologie per lo sfruttamento dell’energia eolica sta portando alla messa a punto di nuove turbine con lo scopo di massimizzare l’energia catturata dal vento e abbattere i costi di produzione.
Read More
Tecnologie ottiche innovative
Il premio Nobel per la fisica 2009 è stato dato a tre ricercatori il cui lavoro ha portato alla scoperta e all’implementazione di importanti applicazioni nella tecnologia digitale: le fibre ottiche e il CCD che rappresentano le basi per le moderne telecomunicazioni e il digital imaging.
Read More
Batteria di carta e sale
Semplice, poco costosa e soprattutto ecologica, la batteria di carta in soluzione salina potrebbe essere impiegata nei dispositivi elettronici compatti. I ricercatori stanno realizzando i primi prototipi con lo scopo di perfezionare la tecnologia e renderla fruibile entro i prossimi tre anni.
Read More
Nanotubi di carbonio per celle solari superefficienti
Le celle solari a nanotubi di carbonio possono ottimizzare l’efficienza dell’assorbimento di energia luminosa raccogliendone il doppio rispetto a quanto possibile con le tecnologie attualmente in uso. L’efficacia della conversione della luce in elettricità riduce la dispersione dell’energia sotto forma di calore.
Read More
Fibra ottica dalla seta per le applicazioni biomediche
I composti della seta, sottoposti a particolari trattamenti, forniscono guide d’onda ottica biocompatibili e biodegradabili idonee per l’impiego in numerose applicazioni biomediche: dal monitoraggio in vivo del glucosio alla rilevazione di virus o di marcatori dell’Alzheimer.
Read More
Un modello computerizzato per studiare lo sviluppo dei tessuti
La divisione cellulare nei sistemi multicellulari assume un comportamento che solo apparentemente è casuale. Attraverso un sistema computerizzato è possibile ottenere una mappa di come si potrebbero dividere alcuni gruppi di cellule e fornire le basi per imitare in modo artificiale questi complessi comportamenti biologici.
Read More
Potenzialità globali per l’energia eolica
Lo sfruttamento dell’energia eolica su scala globale potrebbe soddisfare e superare il fabbisogno mondiale attuale di energia elettrica. Le simulazioni effettuate da un team di scienziati americani mettono in luce le reali potenzialità dell’energia prodotta dal vento.
Read More
Energia solare nel deserto
Un impianto solare termico di enormi proporzioni potrebbe presto fornire energia rinnovabile a tutta Europa e dare nuovo slancio all’economia del Nord Africa.
Read More
Le potenzialità del sale per accumulare e trasferire energia
Scaldato a temperature superiori i 1500 gradi Fahrenheit, pari a 816 gradi Celsius, il sale fonde passando dallo stato solido allo stato liquido. In queste condizioni può agire sia come refrigerante sia come agente immagazzinatore di calore.
Read More
Celle fotovoltaiche trasparenti: il futuro dell’energia
Celle fotovoltaiche trasparenti potrebbero essere usate come finestre oltre che per la copertura delle facciate degli edifici e nel frattempo produrrebbero energia per soddisfare il fabbisogno degli abitanti. Ecco come verrà sfruttata la luce solare, una delle principali fonti di energie rinnovabili.
Read More
Esplorare le proprietà dei materiali
Numerosi materiali impiegati nella costruzione dei dispositivi elettronici mostrano cambiamenti in alcune proprietà fisiche quando vengono usati in piccole quantità. La comprensione di queste variazioni potrebbe essere il fattore chiave per realizzare nuovi e più performanti microdispositivi.
Read More
Nuove prospettive dall’uso dei fotoni
Un piccolo dispositivo, chiamato zipper cavity converte la luce laser in energia meccanica. Verrà impiegato in numerosi campi tra cui le comunicazioni, le indagini sul comportamento della materia a scala quantistica e l’implementazione dei microscopi a forza atomica.
Read More
Spettrometro ICP
La spettrometria ICP (Inductively Coupled Plasma) è una tecnica analitica molto utilizzata che permette la determinazione di un numero considerevole di elementi come i dieci elementi maggiori: Si, Al, Mg, Fe, Ca, Na, K, Ti, P, Mn e i più comuni elementi in traccia. Questa tecnica permette di effettuare analisi qualitative…
Read More
Biometria e tecnologie per la sicurezza: il progetto RISE
Telecamere, sensori automatici e scanner, i progressi scientifici e tecnologici consentono sempre più facilmente l’identificazione di numerosi caratteri del corpo umano come impronte digitali, iride, geometria del volto e della mano, timbro vocale e molti altri. Tutto questo in nome di una maggiore sicurezza, ma bisogna sempre ricordare che ogni…
Read More
Spettrometro di emissione al plasma
Lo spettrometro di emissione al plasma è uno strumento che sfrutta un gas elettricamente neutro, ma fortemente ionizzato con un numero di elettroni e di ioni uguale così da essere un ottimo conduttore elettrico. Questo gas è chiamato plasma e viene prodotto usando un flusso di Argon per ottenere ioni…
Read More
Laser: il controllo della polarizzazione
Il laser a polarizzazione controllata è un’importante innovazione che apre le porte a numerose applicazioni nel campo della fotonica e delle comunicazioni. Per la prima volta è stato possibile ottenere laser in cui la direzione dell’oscillazione della radiazione emessa, nota come polarizzazione, risulti controllabile e progettabile a volere.
Read More
Spettroscopia di emissione atomica (AES)
Quando l’energia viene somministrata alla materia, sotto forma di calore o elettricità, si verifica la conseguente emissione di radiazioni elettromagnetiche detta, per motivi storici, emissione. La spettroscopia di emissione comprende un insieme di tecniche strumentali che trovano larghissima applicazione nell’analisi qualitativa e quantitativa di molti elementi in matrici di ogni…
Read More
Cromatografia
La cromatografia è una tecnica di separazione di miscele, basata sulla differente distribuzione dei componenti da separare su due fasi. La fase fissa o fase stazionaria (FS), è costituita da un letto attraverso il quale si muove la fase mobile (FM). La cromatografia consiste nel porre la miscela da separare ad…
Read More