La TLC è una tecnica di cromatografia liquida piana di ripartizione solido-liquido in cui la fase liquida risale per capillarità lungo uno strato sottile di assorbente solido applicato su un supporto rigido costituito da una lastra di vetro o di alluminio. Semplice e veloce, permette l’analisi di più campioni contemporaneamente,…
Read More
Cinema Digitale: il futuro dell’immagine
Dopo oltre 100 anni il Cinema si appresta ad abbandonare il suo simbolo: la pellicola. Il Cinema Digitale sta provocando una vera e propria rivoluzione per il “grande schermo” iniziata in Italia nel 2005, si proporrà nei prossimi mesi come uno dei più grandi cambiamenti nella storia delle sale.
Read More
Energie rinnovabili in Italia
Fino agli anni ’60 la produzione energetica italiana è stata in larga parte rinnovabile, grazie in particolare alle centrali idroelettriche dell’arco alpino e dell’Appenino, oltre a quote minori date dal geotermico in Toscana. A causa dell’incremento del fabbisogno energetico, vista l’impossibilità logistica di sviluppare nuove grandi installazioni idroelettriche, le energie…
Read More
Le rinnovabili: il futuro dell’energia
Le energie rinnovabili stanno prendendo sempre più piede nello scenario energetico mondiale. L’Italia rimane ferma e fatica a seguire l’Europa per sviluppo, diffusione e utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili a causa di un forte ritardo legislativo e dell’inadeguatezza della rete di distribuzione energetica. Al sondaggio “Quale fonte di energia rinnovabile…
Read More
Dagli scarti dell’industria ai prodotti cosmetici
Bucce e semi di pomodoro possono essere usati per la preparazione di cosmetici, integratori alimentari e profumi. E’ il risultato di un progetto europeo che propone l’uso di un sistema di ultrafiltrazione ad alta pressione per estrarre gli antiossidanti dagli scarti dell’industria conserviera.
Read More