Gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena omega 3 e omega 6 possono proteggere le donne nei confronti del cancro all’endometrio – uno dei tumori femminili più diffusi.
Read More
Tour In Ascolto con Infasil
L’Edizione 2012 del Mese della Protezione “In Ascolto con Infasil” continua con il tour itinerante che, nel mese di Ottobre, porterà i medici AOGOI e AIDECO in 8 città italiane, per rispondere a dubbi e domande delle donne in ambito ginecologico e dermatologico.
Read More
Integrazione degli alunni disabili nelle scuole
Il numero di disabili nelle scuole è in costante aumento ed è quindi importante sviluppare nuove proposte didattiche capaci di favorire l’integrazione a partire da una migliore conoscenza della disabilità.
Read More
Aglio contro raffreddore e influenza
L’estratto di aglio invecchiato si è dimostrato efficace nel migliorare la funzione delle cellule immunitarie ed in questo modo riduce l’intensità e la durata di raffreddori e influenza.
Read More
Essere Fratelli di…
Il progetto educativo promosso dall’Associazione Ring 14 Onlus mette al centro dell’attenzione i fratelli di ragazzi disabili perché se essere genitori di giovani affetti da malattie rare è difficile, essere fratelli o sorelle lo è ancora di più.
Read More
Relaxina e aterosclerosi
L’ormone relaxina potrebbe essere efficace nel trattamento dell’ateriosclerosi, per il recupero funzionale nei casi di ictus cerebrali e per i pazienti con insufficienza cardiaca.
Read More
Terremoti: ecco il tessuto salvavita per l’edilizia
Dalle tecnologie tessili per l’edilizia arriva il tessuto scudo da applicare a pareti e soffitti che può salvare la vita in caso di terremoto.
Read More
Tegobuvir nel trattamento dell’epatite C
Nella terapia antivirale per eradicare l’HCV tegobuvir, in combinazione con un inibitore della proteasi NS3, ribavirina e peginterferone, porta alla riduzione dell’HCV RNA sotto i limiti più bassi dopo appena 28 giorni di trattamento nel 100% dei pazienti sottoposti ad indagine.
Read More
Cellule iPS per la cura delle sindromi genetiche rare del cromosoma 14
I bambini affetti dalle sindromi genetiche rare del cromosoma 14 potranno usufruire dei vantaggi offerti da un nuovo studio sulle cellule iPS.
Read More
Simulazione in Medicina
Software, manichini e robot: ecco le tecnologie più innovative per addestrare gli operatori sanitari ad affrontare le situazioni critiche in modo sempre più efficace ed efficiente.
Read More
Salute degli occhi: check up visivo online
In pochi minuti è possibile fare un controllo della vista che fornisce informazioni su acutezza visiva, visione del contrasto e visione dei colori.
Read More
Biobanche genetiche: la collaborazione tra Telethon e RING14
La divulgazione e la condivisione di dati clinici e genetici è il primo importante passo per permettere alla comunità scientifica internazionale di avviare studi con l’obbiettivo di mettere a punto nuove e promettenti terapie per le malattie genetiche rare.
Read More
L’importanza del grasso bruno in età pediatrica
Una buona attività del tessuto adiposo bruno durante l’età pediatrica riduce gli accumuli adiposi, allontana il rischio di obesità e di sviluppare malattie ad essa associate.
Read More
Evoluzione dello sperma
Le caratteristiche degli organi riproduttivi femminili rappresentano un importante fattore capace di influenzare l’evoluzione della morfologia dello sperma.
Read More
Chemioterapia più efficace per il carcinoma epatocellulare
Il fattore di trascrizione LSF si preannuncia come un promettente target per mettere a punto trattamenti chemioterapici più efficaci per il carcinoma epatocellulare, la terza più diffusa causa di morte per cancro al Mondo.
Read More
Verso una terapia per la disabilità intellettiva legata al cromosoma X
Individuato un bersaglio farmacologico per tentare di migliorare le funzioni cognitive nei pazienti affetti da disabilità intellettiva legata al cromosoma X.
Read More
Come correggere lo splicing di geni difettosi
Piccoli RNA mirati per correggere lo splicing, ecco come bypassare il difetto genetico agendo sulla sintesi proteica. In questo modo si potrebbe aprire la strada a nuove terapie per il trattamento di molte patologie di origine genetica ancora senza cura come fibrosi cistica, atrofia muscolare spinale ed emofilia.
Read More
Agenti antivirali per il trattamento dell’epatite C
Nuove prospettive per il trattamento dell’epatite C cronica: l’aggiunta di due inibitori della sintesi proteica in combinazione alla terapia convenzionale che prevede l’uso di peginterferone e ribavirina può facilitare l’eradicazione dell’ HCV.
Read More
Sindrome di Myhre: scoperto il gene coinvolto in questa rara malattia genetica
Il gene individuato come responsabile della Sindrome di Myhre è SMAD4 che contiene informazioni per una proteina coinvolta nella crescita cellulare. Lo stesso gene può andare in contro a mutazioni che portano allo sviluppo di altre malattie.
Read More
Smettere di fumare: come mantenere la linea con frutta e verdura
Mangiare frutta e verdura può essere l’arma vincente per evitare l’aumento di peso quando si decide di smettere di fumare.
Read More