I preparati della medicina tradizionale indiana che contengono aconito possono determinare l’insorgenza di effetti avversi come ipotensione e bradicardia dovute alla tossicità degli alcaloidi diterpenici presenti nelle piante del Genere Aconitum. Risulta pertanto necessario attenersi in modo scupoloso alle dosi raccomandate e assumere questi preparati sotto stretto controllo medico.
Read More
Avvelenamento da aconito
L’aconitina viene rapidamente assorbita dopo ingestione orale o anche per contatto dermico. L’ingestione di 3 grammi di droga fresca può portare alla morte un uomo in poche ore. Gli alcaloidi dell’aconito colpiscono principalmente il cuore, il sistema nervoso centrale e periferico. L’aconito, rimedio usato per numerose patologie soprattutto nella medicina orientale, assunto in dosi…
Read More
Azione terapeutica degli alcaloidi di Aconitum
Fra gli alcaloidi si annoverano importanti medicamenti e composti farmacologicamente attivi così come composti ad elevata tossicità. Nel genere Aconitum, così come in Delphium (Ranunculaceae), Garrya (Garryaceae) e Inula (Asteraceae), si trovano alcaloidi diterpenici. Gli alcaloidi di Aconitum napellus hanno interesse dal punto di vista farmacologico e l’aconitina è il…
Read More
Aconito: proprietà farmacologiche e impiego terapeutico
Sin dall’antichità, preparazioni a base di estratti di aconito hanno avuto, soprattutto nelle regioni asiatiche, molte applicazioni in campo terapeutico. L’azione di questi estratti è nota da millenni, antichissimi documenti citano le radici tuberizzate di aconito quali ingredienti del veleno con cui venivano intrise le frecce usate durante la caccia e…
Read More
Insetti e aconito
Molti insetti sono immuni ai veleni vegetali, infatti, hanno la capacità di metabolizzare queste sostanze grazie alla presenza di specifici enzimi, oppure non hanno i recettori bersaglio per rendere attive e pericolose determinate sostanze. Alcuni insetti possono accumulare nei propri tessuti le tossine ingerite e servirsene come deterrente contro i…
Read More
Aconito, tra storia e leggende
L’aconito è noto sin dall’antichità per la sua velenosità. L’aspetto particolare dei fiori associato alla tossicità della pianta ha dato spunto a miti e leggende che da sempre lo indicano come il fiore della vendetta e dell’amore colpevole. Il potente veleno, contenuto in maggior quantità nelle radici, era già noto…
Read More
Aconito
Fin dai tempi antichi l’Aconito ha suscitato interesse per la sua tossicità. Veniva usato per avvelenare frecce, uccidere lupi e altri predatori, somministrato a condannati a morte. L’estratto di aconito è considerato uno dei veleni vegetali più attivi. La droga è costituita dalle radici tuberizzate che contengono alcaloidi molto tossici,…
Read More
Ecologia degli aconiti
Le piante appartenenti al genere Aconitum sono geofite, con gemme sugli organi ipogei: durante la stagione invernale perdono la porzione epigea e sarà la gemma, protetta da terriccio, detriti e foglie morte che originerà un nuovo fusto l’anno successivo. Piante tipicamente alpine, alcuni aconiti possono spingersi a scendere anche a basse…
Read More
Fitocenosi in cui si trova l’aconito
Il genere Aconitum è originario dell’Asia centro orientale, da quelle regioni le piante antenate delle attuali si distribuirono progressivamente nelle aree limitrofe fino a raggiungere l’Europa e insediarsi nell’arco alpino durante il Terziario. La presenza di aconito è oggi documentata in tutto l’arco alpino con numerose specie e sottospecie.
Read More