Con un prelievo di sangue della madre e di saliva del padre sarà possibile valutare eventuali anomalie genetiche nel feto. Il test è un importante passo avanti verso la messa a punto di tecniche non invasive per identificare già nei primi mesi di gravidanza una vasta gamma di malattie genetiche.
Read More
Sesso dopo il parto
Quando e come riprendere i rapporti sessuali dopo il parto sono decisioni molto delicate e personali che ogni neo-mamma si trova ad affrontare nei mesi immediatamente successivi alla nascita del bambino. Condividere difficoltà e timori con il proprio partner, riavvicinarsi al sesso con dolcezza e pazienza sono i passi essenziali…
Read More
Sistema multimediale di apprendimento per bambini con difficoltà cognitive
Il progetto TERENCE ha lo scopo di sviluppare e valutare l’efficacia di un sistema informatico adattativo di apprendimento capace di aiutare i bambini a migliorare le proprie capacità di comprensione del testo scritto stimolando il ragionamento sulle relazioni tra gli eventi narrati.
Read More
Dal bambino all’adulto: come cambia il cervello
Qualsiasi azione complessa richiede il coinvolgimento di un ampio flusso di informazioni. Il bambino impara col tempo a gestire situazioni sempre più articolate e questo è possibile perché la rete di comunicazione del nostro cervello si modifica con lo sviluppo dall’età infantile all’età adulta.
Read More
Consumo di pesce in gravidanza e sviluppo cognitivo del bambino
Durante la gravidanza e l’allattamento ogni donna dovrebbe prestare molta attenzione alla propria alimentazione, infatti, una dieta equilibrata è alla base del corretto sviluppo del feto e della salute della futura mamma. La vita fetale e la prima infanzia sono periodi molto importanti per lo sviluppo del cervello e delle…
Read More