Eliminare le sostanze di scarto vuol dire mantenere in salute le cellule e contrastare i danni causati dalle malattie da accumulo lisosomiale e da numerose malattie degenerative più diffuse come l’Alzheimer e il Parkinson.
Read More
Malattie e rifiuti cellulari
Ripulire le cellule dalle sostanze di scarto è un nuovo potenziale strumento terapeutico per contrastare i danni causati da numerose malattie degenerative come l’Alzheimer e il Parkinson o anche ciò che avviene durante il normale processo di invecchiamento.
Read More
Terapia immunologica contro il cancro
Cellule specializzate del sistema immunitario umano possono essere indirizzate in modo preciso contro il tumore per attaccarlo e distruggerlo. Una nuova tecnica di immunoterapia adattativa apre la strada a trattamenti più dolci per contrastare il cancro evitando in parte i numerosi e pesanti effetti collaterali delle terapie antitumorali attualmente in…
Read More
Eritrociti artificiali per il rilascio di farmaci
Sono state messe a punto delle cellule artificiali che mimano per forma, dimensione e funzione gli eritrociti naturali. Queste particelle sintetiche potranno in futuro svolgere importanti funzioni nell’organismo umano: una volta immesse nel circolo sanguigno potrebbero servire per il trasporto di ossigeno, di marcatori e di farmaci.
Read More
Un segnale luminoso per il rilascio di farmaci nell’organismo
I farmaci potrebbero essere liberati nelle cellule viventi per mezzo di capsule fotosensibili. Il rilascio mirato di specifici farmaci in particolari tessuti migliorerebbe l’efficacia dei trattamenti medici evitando l’impatto negativo sul resto del corpo.
Read More
Un modello computerizzato per studiare lo sviluppo dei tessuti
La divisione cellulare nei sistemi multicellulari assume un comportamento che solo apparentemente è casuale. Attraverso un sistema computerizzato è possibile ottenere una mappa di come si potrebbero dividere alcuni gruppi di cellule e fornire le basi per imitare in modo artificiale questi complessi comportamenti biologici.
Read More