E’ stata determinata per la prima volta la struttura molecolare delle lipoproteine ad alta densità HDL circolanti nel sangue dell’uomo. Il modello reale di queste proteine che trasportano il “colesterolo buono” rappresenta il punto di partenza per spiegare gli effetti protettivi di queste sostanze sul sistema cardiovascolare.
Read More
Il controverso ruolo dei fitosteroli nell’ipercolesterolemia
L’ipercolesterolemia è un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari, per questo motivo rappresenta un importante target per la prevenzione di tali malattie. I fitosteroli sono noti per ridurre il colesterolo LDL, ma sembra che, in alcuni casi, aumentino il rischio cardiovascolare.
Read More
Fitosteroli e proteine della soia
I fitosteroli rappresentano un valido aiuto non farmacologico per il controllo della colesterolemia. Accanto allo sviluppo di prodotti a base di latte arricchiti con steroli vegetali sta aumentando l’attenzione verso i prodotti a base di soia che potrebbero rilevarsi anche più efficaci poichè ai benefici ipocolesterolemizzanti dei fitosteroli si aggiungono…
Read More
Cioccolato fondente: flavonoidi e fitosteroli per ridurre il rischio cardiovascolare
Il cioccolato fondente, ricco di flavonoidi, è un alimento utile per controllare l’ipercolesterolemia e l’ipertensione poichè diminuisce il colesterolo LDL e la pressione sanguigna. L’effetto benefico sulla riduzione del rischio cardiovascolare viene aumentato quando il cioccolato fondente viene arricchito con fitosteroli.
Read More
Fitosteroli e una dieta povera di grassi per ridurre il colesterolo
I fitosteroli sono utili per ridurre il colesterolo LDL per questo motivo è utile assume alimenti arricchiti in fitosteroli, lo scopo è controllare la colesterolemia e prevenire i rischi cardiovascolari che ne possono conseguire. Le persone moderatamente ipercolesterolemiche grazie a una dieta povera di grassi e ai fitosteroli possono ridurre…
Read More
Fitosteroli e patologie cardiache
Gli steroli vegetali contribuiscono a ridurre il colesterolo nel sangue, ma recenti studi affermano che queste sostanze naturali potrebbero esercitare un’azione negativa sul cuore. Infatti i fitosteroli possono accumularsi a livello delle valvole cardiache, ed in particolare nella valvola aortica, aumentando il rischio di problemi al cuore.
Read More
Fitosteroli: dai vegetali un aiuto per ridurre il colesterolo
Abitudini alimentari scorrette possono contribuire ad innalzare il livello di colesterolo ematico. E’ in aumento il numero di persone che adotta precauzioni con l’obiettivo di ridurre la colesterolemia per prevenire eventuali rischi cardiovascolari. In questo contesto in rapida evoluzione, nuove opportunità di trattamento emergono dalla disponibilità di alimenti arricchiti in…
Read More