Nonostante l’incidenza delle reazioni avverse ai farmaci sia difficile da calcolare, è stato stimato che il 5% dei ricoveri ospedalieri in urgenza sia dovuta a reazioni avverse ai farmaci di uso corrente.
Read More
Terapia per ridurre i danni dell’esposizione alle radiazioni
La somministrazione combinata di due farmaci potrebbe essere di aiuto per alleviare i disturbi causati dall’esposizione ad alti livelli di radiazioni. Questa terapia, ancora in fase di sperimentazione, si è dimostrata efficace anche a distanza di un giorno dall’esposizione aprendo così la strada ad un possibile futuro uso in caso…
Read More
Té verde: a volte fa male
Il té verde, ricco di polifenoli, ha numerosi effetti benefici sull’organismo umano ma se viene preso insieme ad altri preparati vegetali può risultare pericoloso per la salute, inoltre un consumo esagerato può causare gravi danni epatici e alcune sue componenti possono interferire con i farmaci modificandone l’efficacia terapeutica.
Read More
Peptidi per riparare il cuore
I farmaci a base di peptidi potrebbero dimostrarsi utili per stimolare la crescita e la proliferazione delle cellule cardiache così da essere un valido aiuto per i malati che hanno subito un danno al cuore.
Read More
I farmaci antiemetici
La nausea e il vomito possono essere causati da farmaci, quali anestetici e oppioidi, malattie vestibolari, cinetosi, gravidanza e vertigini. Il vomito è più contenibile se prevenuto ed è difficile da arrestare se iniziato, per questo motivo i farmaci antiemetici dovrebbero essere somministrati prima dello stimolo.
Read More
Eritrociti artificiali per il rilascio di farmaci
Sono state messe a punto delle cellule artificiali che mimano per forma, dimensione e funzione gli eritrociti naturali. Queste particelle sintetiche potranno in futuro svolgere importanti funzioni nell’organismo umano: una volta immesse nel circolo sanguigno potrebbero servire per il trasporto di ossigeno, di marcatori e di farmaci.
Read More
Un segnale luminoso per il rilascio di farmaci nell’organismo
I farmaci potrebbero essere liberati nelle cellule viventi per mezzo di capsule fotosensibili. Il rilascio mirato di specifici farmaci in particolari tessuti migliorerebbe l’efficacia dei trattamenti medici evitando l’impatto negativo sul resto del corpo.
Read More
3° millennio: la crociata contro il fumo
La legge Sirchia ha rivoluzionato il mondo dei fumatori, infatti, da quando è entrata in vigore nel gennaio 2005 ha sancito il divieto di fumare negli ambienti pubblici, quali bar, ristoranti e luoghi di lavoro. Grazie a queste iniziative intraprese dal Ministero della Salute e dalle aziende farmaceutiche e fitoterapiche, il numero…
Read More
Farmacovigilanza: l’utilità della segnalazione spontanea
Proteggere la salute del paziente consumatore è il proposito di ogni sistema di sorveglianza sanitaria. La via migliore per raggiungere questo obiettivo è quella di coinvolgere il consumatore nelle attività di questo sistema.
Read More