Il té verde, ricco di polifenoli, ha numerosi effetti benefici sull’organismo umano ma se viene preso insieme ad altri preparati vegetali può risultare pericoloso per la salute, inoltre un consumo esagerato può causare gravi danni epatici e alcune sue componenti possono interferire con i farmaci modificandone l’efficacia terapeutica.
Read More
Tè bianco contro l’invecchiamento della pelle
Le spiccate proprietà anti-invecchiamento e antiossidanti del tè bianco lo rendono un ottimo alleato per proteggere la pelle dai radicali liberi che derivano in parte dall’esposizione ai raggi ultravioletti del sole. Migliore del tè verde e dell’aloe nell’inibire l’attività di enzimi proteolitici come la collagenasi e l’elastasi, il tè bianco…
Read More
Polifenoli delle spezie, ecco come cuocere la carne in modo più sano
Cuocere la carne con le spezie riduce la formazione di prodotti dell’ossidazione come la malondialdeide che viene assorbita a livello gastrointestinale ed ha effetti negativi sull’organismo umano poiché è coinvolta nei processi di aterogenesi e di carcinogenesi.
Read More
Tè verde e leucemia
L’estratto di tè verde, ricco di polifenoli tra cui l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), sembra svolgere un ruolo molto importante nel controllo della leucemia linfatica cronica (LLC).
Read More
Tè bianco e metabolismo dei grassi
Il tè bianco, ricco di polifenoli e metilxantine, può rappresentare un aiuto per ridurre i grassi presenti nell’organismo. La concentrazione di tali sostanze “brucia grassi” risulta maggiore nel tè bianco rispetto al tè verde e al tè nero.
Read More
Polifenoli e omega 3 per ridurre il rischio cardiovascolare
Il vino è noto da tempo per le sue proprietà cardioprotettive dovute alla presenza di derivati polifenolici quali gli stilbeni come ad esempio il resveratrolo. Altre sostanze, oltre ai polifenoli, concorrono nel determinare l’effetto positivo del vino nel ridurre il rischio cardiovascolare. Queste sostanze sono gli acidi grassi a lunga…
Read More