Il 15-25% delle donne colpite da carcinoma della mammella mostra un’amplificazione del gene che codifica per HER2, un fattore di crescita epiteliale umano. Ciò si traduce nella sovraespressione del recettore HER2 che si associa ad una maggiore aggressività del tumore con un notevole rischio di metastasi.
Read More
Tumore al seno: la cura dalle origini ai giorni nostri
E’ stato appurato nel corso degli anni che gli estrogeni di origine endogena stimolano la proliferazione di neoplasie ormono-dipendenti. La riduzione dei livelli di estrogeni disponibili in circolo oppure l’inibizione/blocco dei recettori estrogenici possono rallentare o arrestare la proliferazione di tali neoplasie.
Read More