La ricerca italiana ha scoperto come, bloccando una molecola chiamata S1P, si potrebbe diminuire l’aggressività del glioblastoma e renderlo più ricettivo alle terapie.
Read More
Proteina Wnt5a, sviluppo cerebrale e malattie genetiche rare
La proteina segnale Wnt5a ha un ruolo chiave nel dirigere il comportamento delle cellule staminali neurali affinché si differenzino in neuroni GABAergici. Tale differenziamento è promosso dai geni Dlx che, se alterati, portano allo sviluppo di malattie genetiche rare.
Read More
Peptidi per riparare il cuore
I farmaci a base di peptidi potrebbero dimostrarsi utili per stimolare la crescita e la proliferazione delle cellule cardiache così da essere un valido aiuto per i malati che hanno subito un danno al cuore.
Read More
Cellule staminali per migliorare la cura delle malattie
Le cellule staminali pluripotenti indotte (cellule iPS) potrebbero aiutare i ricercatori a migliorare i modelli di studio di numerose patologie dell’essere umano e cambiare per sempre il modo in cui i nuovi farmaci vengono sviluppati e testati.
Read More
La rigenerazione di cardiomiociti è controllata dall’azione combinata di tre geni
E’ stata identificata la chiave che innesca il processo di generazione di nuove cellule cardiache. Un passo in avanti verso la messa a punto di una terapia a base di cellule staminali per la cura delle malattie cardiache, che potrebbe alleviare, in futuro, la richiesta di trapianti di organi, eliminare…
Read More
Cellule staminali per riparare i danni della retina
E’ possibile ottenere diversi tipi cellulari della retina a partire da cellule della pelle. La scoperta apre nuove prospettive per lo studio di nuovi approcci terapeutici volti al trattamento e alla cura delle patologie retiniche con particolare riguardo a quelle di origine genetica come la retinite pigmentosa.
Read More