Problemi sessuali e perdita della continenza urinaria sono le principali complicazioni dei trattamenti per la cura del tumore della prostata.
Read More
Vitamina D nella prevenzione del tumore del colon-retto
La vitamina D potrebbe avere un ruolo nella prevenzione del tumore del colon-retto grazie alle sue proprietà immunostimolanti tali da rendere le difese dell’organismo più vigili nei confronti delle cellule tumorali.
Read More
Tumore al cervello: una nuova possibile strategia per combatterlo
La ricerca italiana ha scoperto come, bloccando una molecola chiamata S1P, si potrebbe diminuire l’aggressività del glioblastoma e renderlo più ricettivo alle terapie.
Read More
Tumore mammario: efficacia di trastuzumab e rischio di effetti tossici
Il trattamento con Trastuzumab, farmaco antitumorale usato nei casi di tumore mammario HER2-positivo, aumenta le probabilità di sopravvivere più a lungo ma incrementa anche il rischio di sviluppare problemi cardiaci gravi.
Read More
Tumore al polmone in aumento tra le donne
I nuovi casi di carcinoma polmonare sono in aumento soprattutto tra le donne e l’incremento dell’incidenza di questa neoplasia negli ultimi 12 anni è correlata ad alcuni fattori di rischio, primo fra tutti il fumo di sigaretta inteso sia come abitudine al fumo sia come fumo passivo.
Read More
Immunoterapia cellulare adottiva per il trattamento delle leucemie
La nuova tecnica di immunoterapia cellulare adottiva per il cancro è mirata per attaccare e sconfiggere con maggiore efficacia le forme di leucemia. La procedura usa come base il sistema immunitario del paziente per trattare in modo specifico i tumori del sangue.
Read More
Test del respiro per il tumore al polmone
Con un test del respiro sarà possibile valutare la presenza del tumore al polmone e la ricerca di particolari biomarcatori volatili permetterà anche di distinguere tra i differenti tipi della malattia.
Read More
I pericoli del fumo passivo
L’esposizione prolungata e ripetuta alle tossine presenti nel fumo passivo aumenta il rischio di problemi respiratori, tumori e malattie cardiovascolari. Per evitare di respirare le sostanze tossiche e cancerogene presenti nel fumo di sigaretta è importante seguire alcuni semplici accorgimenti che potranno facilmente migliorare la qualità dell’aria in cui viviamo.
Read More
Té verde: a volte fa male
Il té verde, ricco di polifenoli, ha numerosi effetti benefici sull’organismo umano ma se viene preso insieme ad altri preparati vegetali può risultare pericoloso per la salute, inoltre un consumo esagerato può causare gravi danni epatici e alcune sue componenti possono interferire con i farmaci modificandone l’efficacia terapeutica.
Read More
Terapia immunologica contro il cancro
Cellule specializzate del sistema immunitario umano possono essere indirizzate in modo preciso contro il tumore per attaccarlo e distruggerlo. Una nuova tecnica di immunoterapia adattativa apre la strada a trattamenti più dolci per contrastare il cancro evitando in parte i numerosi e pesanti effetti collaterali delle terapie antitumorali attualmente in…
Read More
Un approccio alternativo per la diagnosi precoce del tumore
Le impostazioni reichiane sviluppate dal dott. Armando Vecchietti, se accolte dalla comunità scientifica, modificheranno radicalmente la diagnosi e la cura dei tumori.
Read More
Peptidi per riparare il cuore
I farmaci a base di peptidi potrebbero dimostrarsi utili per stimolare la crescita e la proliferazione delle cellule cardiache così da essere un valido aiuto per i malati che hanno subito un danno al cuore.
Read More
Tumore: un test per il riconoscimento precoce
Un nuovo test va ad indagare la presenza di specifici anticorpi, gli autoanticorpi, che potrebbero fornire importanti informazioni sullo sviluppo del tumore. Queste immunoglobuline hanno buone possibilità di essere efficaci biomarcatori per il riconoscimento precoce dei tumori.
Read More
Tumore al seno: la cura dalle origini ai giorni nostri
E’ stato appurato nel corso degli anni che gli estrogeni di origine endogena stimolano la proliferazione di neoplasie ormono-dipendenti. La riduzione dei livelli di estrogeni disponibili in circolo oppure l’inibizione/blocco dei recettori estrogenici possono rallentare o arrestare la proliferazione di tali neoplasie.
Read More
Telomerasi: enzima dell’immortalità cellulare
L’enzima telomerasi svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità del DNA durante la replicazione cellulare. La comprensione dei meccanismi che regolano la sua funzione potrebbe portare allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per numerose condizioni che implicano una alterazione della proliferazione cellulare come la discheratosi, i tumori e l’invecchiamento.
Read More
Un test più specifico per la diagnosi del tumore alla prostata
Il test PCA3 ha lo scopo di migliorare l’accuratezza nella diagnosi del tumore alla prostata. PCA3 (Prostate cancer gene 3) avrà promettenti applicazioni come biomarcatore nell’individuazione del tumore alla prostata e presto potrà essere affiancato agli attuali metodi di indagine clinica.
Read More
Tè verde e leucemia
L’estratto di tè verde, ricco di polifenoli tra cui l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), sembra svolgere un ruolo molto importante nel controllo della leucemia linfatica cronica (LLC).
Read More
Nuove prospettive per il tumore alla prostata
E’ stata identificata una nuova chiave molecolare che regola lo sviluppo del tumore alla prostata. Si tratta di due geni la cui mutazione contemporanea causa un’azione sinergica che induce lo sviluppo del tumore alla prostata.
Read More