In natura esistono dei batteri in grado di rendere inerti le scorie radioattive. Si tratta di microrganismi solfo-riduttori che mediante la riduzione dell’uranio (VI) in uranio (IV) producono l’uraninite, un minerale relativamente insolubile che potrebbe rappresentare un potenziale meccanismo di sequestro dell’uranio presente nelle acque sotterranee.
Read More
Energie rinnovabili in Italia
Fino agli anni ’60 la produzione energetica italiana è stata in larga parte rinnovabile, grazie in particolare alle centrali idroelettriche dell’arco alpino e dell’Appenino, oltre a quote minori date dal geotermico in Toscana. A causa dell’incremento del fabbisogno energetico, vista l’impossibilità logistica di sviluppare nuove grandi installazioni idroelettriche, le energie…
Read More