L’epatite C cronica (CHC, Chronic Hepatitis C) rappresenta un problema emergente per la sanità pubblica. In Europa l’infezione da HCV si riscontra in più dell’1% della popolazione, con una incidenza di malattia di 8,6/100.000. Tuttavia è possibile apprezzare un’ampia variabilità nell’incidenza e nella prevalenza dell’infezione tra i diversi Paesi. Inoltre,…
Read More
Un nuovo modello per lo studio dell’epatite
E’ stato realizzato un nuovo modello animale, si tratta di un topo che ospita nel proprio fegato un gran numero di epatociti umani. Questo topo dal fegato modificato consentirà una più efficace sperimentazione clinica con lo scopo di migliorare la comprensione del virus dell’epatite per individuare nuove strategie terapeutiche atte…
Read More
Nuove prospettive per il trattamento dell’Epatite C
E’ in fase di studio un nuovo farmaco capace di sopprimere il virus dell’Epatite C senza causare gravi effetti collaterali e senza generare resistenza. Si tratta di SPC3649, un oligonucleotide che inibisce la replicazione virale dell’HCV. Il nuovo trattamento viene ora sperimentato sull’uomo dopo i buoni risultati ottenuti su modello…
Read More
Nuove molecole di sintesi per la terapia antivirale contro l’HIV
Sono state sviluppate nuove molecole di sintesi che mimano l’attività delle proteine naturali con lo scopo di interrompere la comunicazione tra cellule e bloccare la diffusione delle infezioni virali nelle cellule dell’organismo ospite.
Read More
Riattivazione periodica dell’Herpes simplex
E’ stata identificata la chiave molecolare che promuove la riattivazione del virus Herpes simplex (HSV). La proteina virale VP16 induce l’Herpes simplex, che rimane latente nei neuroni per tutta la vita della persona infettata, ad uscire dallo stato di latenza causando ricadute della malattia soprattutto a carico di cute e…
Read More
Influenza: tra epidemia stagionale e rischio pandemico
Dalla metà di aprile 2009 sono stati segnalati casi di infezione nell’uomo causati da un virus influenzale di tipo A/H1N1, noto come influenza suina. In diversi Paesi, test di laboratorio indicano che l’epidemia è dovuta a un nuovo sottotipo del virus A/H1N1, dati epidemiologici dimostrano la trasmissione da uomo a…
Read More
Stress: effetti a lungo termine sulla salute di bambini e adolescenti
Esperienze stressanti vissute durate la prima infanzia possono avere consistenti e prolungati impatti negativi sulla salute di bambini e adolescenti. Questi problemi di salute possono persistere per lungo tempo anche dopo la risoluzione dell’evento stressante.
Read More