La vitamina D potrebbe avere un ruolo nella prevenzione del tumore del colon-retto grazie alle sue proprietà immunostimolanti tali da rendere le difese dell’organismo più vigili nei confronti delle cellule tumorali.
Read More
Il ruolo della Vitamina D nelle patologie cardiache
La carenza di Vitamina D potrebbe contribuire alla progressione della patologia coronarica: il deficit vitaminico si associa ad un aumento dell’infiammazione del tessuto adiposo epicardico.
Read More
Colecalciferolo nel trattamento dell’epatite C
La supplementazione con vitamina D3 migliora la risposta al trattamento antivirale nei pazienti naive affetti da epatite C cronica. La carenza di vitamina D interessa circa il 90% delle persone colpite da patologie croniche del fegato ed è stata associata ad un peggioramento della malattia e ad una scarsa risposta…
Read More
CYP27B1 e il ruolo della vitamina D nel metabolismo umano
CYP27B1 è l’enzima che permette la conversione della 25(OH)D in calcitriolo. Questa forma attiva di vitamina D è coinvolta nella regolazione della produzione e della secrezione di numerosi ormoni, ha un ruolo anche nel controllo della differenziazione e della proliferazione cellulare oltre a contribuire alla modulazione della risposta immunitaria.
Read More
Colecalciferolo: una sola dose migliora i livelli serici per lungo tempo
Il trattamento con una sola dose elevata di vitamina D3 – colecalciferolo – si è dimostrato efficace e sicuro per aumentare i livelli di vitamina D nell’organismo e ridurre le alterazioni metaboliche conseguenti alla carenza di tale pro-ormone liposolubile.
Read More